Chi siamo
Italia, Afghanistan, Brasile, Costa d’Avorio, Ghana, Iran, Marocco, Togo, Tunisia, Turchia.
Personale, auditor ed esperti tecnici sono laureati nelle università italiane.
La formazione continua e l’aggiornamento del Sistema di Gestione Qualità dell’ente sono una ulteriore garanzia di professionalità.
Ente italiano di certificazione volontaria di qualità - di filiera e di prodotto - di parte terza
Emissione dei certificati secondo standard islamici halal nazionali e internazionali
Rispetto delle normative in materia di igiene, sicurezza alimentare e benessere animale vigenti nell’Unione Europea
Procedure e linguaggio di certificazione secondo gli standard ISO
Autorità religiosa indipendente della Comunità Religiosa Islamica Italiana (COREIS) che si esprime attraverso il Comitato Etico di Certificazione halal
Hamid
Distefano
Amministratore
Delegato
Halima
Rubbo
Responsabile
Qualità
Mansur
Baudo
Responsabile
Ispettori
IlhamAllah
Ferrero
Responsabile
Progetti
Zaynab
Ferrero
Responsabile
Amministrazione
Le molteplici competenze dei cinque soci hanno contribuito nel tempo ad aggiornare e semplificare la gestione del flusso di lavoro.
L’esperienza maturata insieme garantisce una continuità e una solidità aziendale uniche, riconosciute a livello internazionale.
Si riunisce periodicamente per verificare le procedure, garantire la trasparenza dell’ente e condurre un riesame delle pratiche di certificazione. Ne fanno parte:
Rappresentante AICE Associazione Italiana Commercio Estero
Rappresentante Assocarni Ass. Naz. Industria e Commercio Carni e Bestiame
Rappresentante dei consumatori
Esperto di sistemi di gestione e di risk assessment
Un imam del Comitato Etico di Certificazione halal della Comunità Religiosa Islamica Italiana (COREIS)
Responsabile Qualità Halal Italia
Amministratore Delegato Halal Italia
Iniziativa Halal Italia
CONVENZIONE
INTERMINISTERIALE
Roma, 30 giugno 2010
Ministero degli Affari Esteri
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero della Salute
Ministero delle Politiche Agricole, Ambientali e Forestali
Documento ufficiale
Foto gallery
Ascolta l’audio dell’evento del 30.06.2010
Comunicati Ministero Affari Esteri
Rassegna stampa dell’evento
La certificazione halal in Italia esiste dagli anni ’80; nasce come attività locale, legata a singoli centri islamici o imam che rilasciavano una dichiarazione di conformità in base a ciò che avevano imparato nei propri Paesi d’origine.
Halal Italia nasce nel 2009 per dare alle aziende italiane la serietà di una certificazione religiosa riconosciuta a livello internazionale.
L’agenzia speciale della Camera di Commercio di Milano per le Attività Internazionali – PROMOS - ha avviato un primo progetto, rilanciato nel 2010 da quattro Ministeri italiani (Affari Esteri, Sviluppo Economico, Salute, Politiche Agricole, Alimentari e Forestali) alla presenza degli ambasciatori dei Paesi OCI.
Una buona pratica a beneficio di tutta la comunità islamica e di tutti i consumatori, in un’ottica di dialogo e cooperazione con altre organizzazioni che lavorano seriamente in Italia e all’estero.
Nel mondo islamico il lavoro e il commercio costituiscono da sempre un veicolo di conoscenza e scambi tra popoli con diverse culture e religioni.
La certificazione halal è uno strumento per avvicinare mondi e creare interconnessioni tra persone, società e sistemi economici alla luce di una globalizzazione veramente inclusiva delle differenze.