Presentazione
Halal Italia nasce nel luglio 2010 dall’iniziativa di sei professionisti musulmani con diverse competenze di studio, attitudinali e linguistiche.
Halal Italia è un ente di certificazione volontaria per i prodotti di eccellenza del made in Italy conformi alle regole islamiche di liceità (halal) nei settori agro-alimentare, cosmetico, sanitario, farmaceutico, finanziario e assicurativo. La promozione dell’alta qualità italiana viene garantita dalla rigorosa conformità agli standard halal internazionali e alle normative europee dei processi produttivi oggetto di certificazione.
Halal Italia fornisce inoltre servizi di formazione e assistenza commerciale e di marketing per il mercato italiano ed estero, per le aziende interessate a sviluppare nuovi prodotti ed esplorare nuove opportunità. Grazie alla collaborazione con il Comitato Etico per la Certificazione Halal della CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana è stato possibile garantire una elevata affidabilità nel servizio di certificazione: il Comitato Etico è l’Autorità religiosa indipendente che rilascia i certificati, mentre il personale di Halal Italia è responsabile delle ispezioni nelle aziende.
Il Comitato Etico ha elaborato un importante strumento, il Disciplinare tecnico per la Certificazione Halal: si tratta di uno studio sulla dottrina islamica in materia alimentare e di cura del corpo che ha consentito a Halal Italia di mettere in atto le linee guida per la certificazione dei processi produttivi e la formazione del personale.
Nei prossimi mesi verrà pubblicato il Disciplinare per la Farmaceutica, che aprirà alle aziende italiane nuove prospettive per l’export e per il mercato interno in un settore in cui la domanda è alta e dove il valore etico della certificazione costituisce un prezioso biglietto da visita.
La CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana
La Comunità Religiosa Islamica Italiana rappresenta da oltre 20 anni i valori
religiosi dei musulmani in armonia con
l’identità culturale italiana ed europea.
Dal 2006, Yahya Pallavicini, imam della
moschea al-Wahid, è stato chiamato a far
parte della Consulta per l’Islam Italiano
presso il Ministero dell’Interno, unica
piattaforma istituzionale ufficialmente
costituita per rispondere alle esigenze dei
musulmani in Italia.
La proficua collaborazione prima con
il Ministro Giuseppe Pisanu, poi con il
Ministro Giuliano Amato e il Ministro
Roberto Maroni, dimostra il grado di
affidabilità della CO.RE.IS.
a livello istituzionale.
Come riconoscimento “per l’alto
contributo allo sviluppo del dialogo
interculturale e interreligioso promosso
da oltre vent’anni” il Sindaco di Milano ha
conferito nel dicembre 2008 alla CO.RE.IS.
Italiana il premio di civica benemerenza
dell’Ambrogino.
Nel 2009 la CO.RE.IS. ha avviato il primo
progetto-pilota per la certificazione
halal in Italia in collaborazione con
Regione Lombardia e PROMOS. Quindi
ha registrato il marchio “Halal Italia”,
il primo ufficiale in Italia, e istituito un
Comitato Etico per la Certificazione Halal,
composto da teologi e giuristi musulmani
ed esperti tecnici.
Il Comitato Etico della CO.RE.IS. ha
il compito di redigere i Disciplinari
tecnici per la Certificazione Halal
per i diversi settori produttivi e
attestarne l’applicazione, prendendo in
considerazione il più ampio consenso
delle quattro scuole giuridiche sunnite e
di quella sciita.
Questa attività è stata riconosciuta
ufficialmente in un accordo firmato il 30
giugno 2010 alla Farnesina tra i Ministri
italiani degli Affari Esteri, Franco Frattini,
dello Sviluppo Economico, delle Politiche
Agricole e della Salute alla presenza
degli ambasciatori dei Paesi dell’OCI
(Organizzazione della Conferenza
Islamica).